in

Pochi giorni a Fujikina, ancora poco tempo per iscriversi alla tappa milanese

Fujikina è certamente uno degli eventi più interessanti di questa primavera 2025 per gli appassionati di fotografia. Fujikina è un evento promosso da Fujifilm per celebrare la cultura fotografica, richiamando esplicitamente l’eredità della storica Photokina, la fiera della fotografia che si teneva in Germania, a Colonia. Dopo l’esordio presso la sede centrale di Fujifilm a Tokyo, la manifestazione ha assunto una dimensione internazionale, facendo tappa a New York nel settembre 2022, a Stoccolma nel 2023, a Berlino e Arles nel 2024, fino ad arrivare a Praga nel marzo 2025.

Finalmente Fujikina fa tappa anche in Italia e l’organizzazione ha scelto Milano come città prescelta. Si tratta di un’occasione di rilievo non solo per gli appassionati del mondo Fujifilm, ma per chiunque abbia interesse per la fotografia contemporanea, tra cultura visiva, innovazione tecnica e confronto creativo, grazie a un programma ricco di eventi, incontri e masterclass.

FUJIKINA Milan 2025: tra grandi autori e nuove prospettive

Il 10 e l’11 maggio, FUJIFILM trasforma la Torneria Tortona in un hub internazionale dedicato all’immagine. L’offerta espositiva comprende due progetti di forte impatto. Il primo è curato in collaborazione con Magnum Photos e presenta una nuova narrazione visiva di Alec Soth ambientata a Venezia, affiancata dal secondo capitolo di “A World in Color”, che propone una selezione inedita di diapositive a colori dall’archivio Magnum. La seconda mostra, “Beyond Sight: intimità a confronto”, curata da Denis Curti e prodotta da Still Fotografia, raccoglie le opere di sei giovani autori italiani e internazionali in un dialogo visivo sul tema dell’intimità.

La due giorni si articola tra talk, masterclass, mostre, photowalk e dimostrazioni tecniche, in un percorso che combina creatività, formazione e sperimentazione. Tra gli appuntamenti più attesi, il talk “MAGNUM: A World in Color” con Alec Soth, che presenta una selezione inedita di diapositive a colori ambientate a Venezia, che permetterà anche di avere uno sguardo molto più contestualizzato sulla mostra. Tra gli altri talk si segnala sicuramente “Lo Sguardo di un Attore”, in cui Alessandro Borghi riflette sul legame tra fotografia e cinema dal punto di vista di chi vive entrambi i linguaggi.

Il programma dei talk prevede inoltre interventi di autori affermati come Luca Locatelli, Julia Fullerton-Batten e Francesco Jodice, affiancati da contributi di fotografi emergenti. A condurre gli incontri saranno Tiziana Faraoni e Denis Curti.

Masterclass e Photowalk

Le masterclass, a numero chiuso, offrono un approfondimento pratico su diverse aree della fotografia, dal paesaggio al ritratto, dalla fotografia sportiva allo smart filmmaking. Le sessioni sono tenute da professionisti del settore tra cui Isabella Tabacchi, Alex Liverani, Fabio Lovino e Giorgio Cravero.

Non mancano le attività sul campo: i photowalk guidati da Alex Liverani e Ilaria Toma attraverseranno la città alla scoperta di nuove prospettive visive, supportati da fotocamere Fujifilm messe a disposizione per i partecipanti.

L’impegno verso la formazione è rafforzato dalla collaborazione con due realtà accademiche milanesi: NABA e Mohole. Gli studenti saranno coinvolti nella documentazione e produzione di contenuti durante il festival, a stretto contatto con i professionisti.

Sul fronte espositivo, le mostre fotografiche sono valorizzate dalla scelta di carte FUJIFILM pensate per esaltare l’identità visiva delle opere. Si va dalla morbidezza della Fine Art Photo Rag per gli archivi Magnum, all’intensità della Crystal Archive DPII per il lavoro di Soth, fino alle finiture PEARL e SILK per gli altri percorsi espositivi.

Touch & Try e Check & Clean

All’interno dell’area Touch & Try, il pubblico potrà provare le ultime novità tecnologiche Fujifilm e usufruire del servizio gratuito di pulizia professionale Check & Clean per le proprie fotocamere.

Biglietti e info utili

L’ingresso al festival ha un costo di 12 euro per entrambi i giorni, con accesso gratuito per studenti. Le masterclass richiedono una quota di 20 euro ciascuna, comprensiva del biglietto d’ingresso. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale dell’evento

FUJIKINA Milan 2025
Torneria Tortona – Via Tortona 32, Milano
sabato 10 e domenica 11 maggio
H 10.00 – 19.00.

  • Ingresso standard: 12 euro iva inclusa, valido per entrambi i giorni
  • Ingresso gratuito per studenti (scuole dell’obbligo, università, corsi post-diploma, con documento che ne attesti lo status di studente).
  • Masterclass: 20 euro iva inclusa (a numero chiuso, include l’ingresso al festival). Ogni masterclass aggiuntiva ha un costo di 20 euro iva inclusa.
  • Per gli orari e il programma completo, visitare
    https://www.fujifilm-x.com/it-it/events/fujikina-milan-2025/


Fonte: http://feeds.fotografidigitali.it/rss_fotografia.xml


Tagcloud:

¡Ay Carmela!, Elisa Di Eusanio e Andrea Lolli in Prima nazionale al Palladium

LomoApparat Alexanderplatz: flash colorati e splitzer per una fotografia analogica più creativa