More stories

  • in

    Red Bull Illume Image Quest 2023: a vincere è la fotografia di Krystle Wright

    Come abbiamo avuto modo di scrivere per il CEWE Photo Award 2023, la fine dell’anno è un momento nel quale i concorsi fotografici si concludono con la nomina dei vincitori e delle relative immagini premiate. Anche nel caso dei Red Bull Illume Image Quest 2023 si è giunti alla conclusione con i vincitori che sono stati svelati negli scorsi giorni. Ricordiamo che questo concorso fotografico punta a unire gli sport estremi con la fotografia: un connubio che permette di creare opere che trasmettono adrenalina.

    © Krystle Wright / Red Bull Illume
    Quest’anno è stata la settima edizione del concorso e a giudicare le fotografie sottoposte al giudizio sono stati 50 editor di fotografie ed esperti di vario genere che hanno selezionato 50 finalisti con i 10 vincitori di categoria e il vincitore assoluto. Molto interessante per i fotografi che le loro opere saranno esposte in tutto il Mondo permettendo una maggiore visibilità.
    La vincitrice dei Red Bull Illume Image Quest 2023
    A vincere i Red Bull Illume Image Quest 2023 è stata la fotografa australiana Krystle Wright. Si tratta della prima donna a vincere il titolo più ambito nelle varie edizioni (la prima edizione è del 2006 e non si tiene tutti gli anni). Il soggetto ritratto nella fotografia vincitrice è la scalatrice Angela Vanwiemeersch mentre si arrampica in una profonda crepa che si trova nel Long Canyon dello Utah.

    La stessa Krystle Wright ha commentato “È incredibile! Ho da sempre voluto guadagnarmi un posto in questo Mondo e che il mio lavoro fosse riconosciuto. Il Red Bull Illume è l’unico palcoscenico che riconosce davvero ciò che facciamo. Aver vinto questo concorso è pazzesco!”.
    Sul sito ufficiale gli appassionati di fotografia possono anche sapere quale corpo macchina e ottica è stata impiegata (oltre alle impostazioni). Per esempio per lo scatto vincitore di quest’anno, la Wright ha impiegato una Leica SL2 con un’ottica zoom APO-Vario-Elmarit-SL 90-280 f/2.8-4.
    La stessa fotografa ha dichiarato che mentre si trovava in Australia e stava guidando verso una falesia che si trova vicino a casa sua le è venuta l’idea (una vera e propria illuminazione) di illuminare una fessura all’interno della roccia dove un atleta poteva praticare l’arrampicata tradizionale. Le spaccature nella roccia sono un aspetto tipico del Traditional climbing e contattando Angela Van Wiemeersch (con la quale aveva già collaborato) hanno scelto la parete Seventh Serpent. Lo scatto è stato difficoltoso per via del clima caldo e della possibilità di scattare solo in poche ore al pomeriggio riuscendo però a catturare un’immagine molto evocativa.

    © Gabriel Marwein / Red Bull Illume
    Come spiegato dalla direzione, questa non è la prima volta che la fotografa partecipa al concorso fotografico. Infatti aveva già sottoposto immagini per le edizioni del 2013 e del 2019 ed era anche entrata nella Top 25 (oltre che come finalista di categoria). La fotografa, oltre a posizionarsi prima assoluta, ha anche vinto una delle 10 categorie, Innovazione by MPB.
    Insieme a Krystle Wright sono stati anche nominati gli altri vincitori di categoria per i Red Bull Illume Image Quest 2023 (elencati nella lista che segue).

    Emergenti con Canon – Gonzolo Robert Parraguez (CHL)
    Energia – Ted Grambeau (AUS)
    Lifestyle by COOPH – Ross Taylor (GBR)
    Capolavoro by Sölden – Lorenz Holder (GER)
    Playground by Radiant Photo – Jb Liautard (FRA)
    Creative – Delphin Montessuit (FRA)
    RAW – Léo Grosgurin (FRA)
    Foto di Instagram – Yhabril (ESP)
    Reels di Instagram – Gabriel Marwein (IND)

    Durante la cerimonia di premiazione che si è svolta sempre negli scorsi giorni, sono state anche esposte le cinque migliori immagini di ogni categoria per una mostra all’aperto che rimarrà visibile a a Sölden fino al 21 dicembre. Tra le foto esposte, ma che purtroppo non ha vinto, c’è anche quella dell’italiano Filippo Frizzera. LEGGI TUTTO

  • in

    CEWE Photo Award 2023: la fotografia vincitrice del concorso di quest’anno

    Come abbiamo scritto più volte in passato, con l’approssimarsi della fine dell’anno si concludono anche diversi concorsi fotografici. Tra questi troviamo il CEWE Photo Award 2023 (la quinta edizione) che ha selezionato e premiato le fotografie inviate durante il periodo di apertura delle candidature negli scorsi mesi.

    Il concorso è dedicato sia a fotografi professionisti che dilettanti provenienti da tutto il Mondo e può contare sul patrocinio della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF). Per chi non riconoscesse questo nome, CEWE è una delle aziende che si occupa di stampare le fotografie in diversi formati e su diversi supporti. La società è stata fondata nel 2005 e attualmente copre 21 mercati con un personale di 4200 dipendenti realizzando 60 milioni di stampe dalla sua nascita (con 5,8 milioni di stampe solamente nel 2022).
    Il vincitore dei CEWE Photo Award 2023
    Per diffondere ulteriormente la cultura fotografica (legata ovviamente anche all’attività stessa della società) da alcuni anni è previsto un concorso fotografico con premi. Complessivamente durante i CEWE Photo Award 2023 sono state premiate mille fotografie con premi del valore complessivo di 250 mila euro. Di queste, 70 immagini sono state realizzate da fotografi italiani.

    Le finalità del concorso CEWE Photo Award 2023 son anche benefiche. Infatti gli utenti potevano inviare fotografie gratuitamente mentre la società ha donato (per ogni foto inviata) 10 centesimi alla ONLUS SOS Children’s Villages International per il progetto della Children’s Charity EduCare in Somalia. Complessivamente sono stati raggiunti 50961 euro, un nuovo record.
    A vincere è stato però il fotografo professionista indonesiano Dikye Ariani nella categoria Persone dal titolo “Warung kopi”. L’immagine ritrae una scena durante una partita di un gioco a carte che si svolge in un caffè indonesiano. La fotografia è stata descritta come “un’immagine potente con una composizione eccezionale”.

    Per quanto riguarda la partecipazione italiana, in particolare è stata fatta menzione della fotografia realizzata da Paola Limena dal titolo “La mente vola” (nella categoria Paesaggi) che si è classificata tra le prime 30 del concorso. Inoltre erano presenti 6 immagini nella categoria Animali, 3 nella categoria Architettura & Tecnologia, 4 nella categoria Cibo & Cucina, 17 nella categoria Persone, 5 nella categoria Hobby & tempo libero, 3 nella categoria Natura, 9 nella categoria Paesaggi, 2 in quella Sport, 16 in quella Viaggi & cultura, 4 in quella delle Foto aeree e 1 in Natura. LEGGI TUTTO

  • in

    Chi era Elliott Erwitt e perché è stato così importante per la fotografia

    Se avete qualche amico appassionato di fotografia avrete visto in queste ore passare su post, reel e storie diverse iconiche fotografie in bianco e nero. Se siete voi gli appassionati di fotografia probabilmente voi stessi ne avete condivisa una in ricordo di Elliott Erwitt, scomparso a New York lo scorso 29 novembre 2023 all’età di 95 anni.
    Erwitt è stato uno dei giganti della fotografia del XX secolo e la sua mano sta dietro ad alcune delle foto (rigorosamente in bianco e nero) che raccontano il secolo scorso: riconoscibilissime sono quelle che ritraggono Richard Nixon, John F. Kennedy, Jackie Kennedy e Marilyn Monroe. Elliott Erwitt, al secolo Elio Romano Erwitz, è nato in Francia da una famiglia di emigrati russi nel 1928 e poi ha passato i primi anni della sua infanzia in Italia, da cui la famiglia è fuggita nel 1939 a causa del fascismo, stabilendosi negli Stati Uniti, dapprima a New York, poi a Los Angeles.

    È proprio negli Stati Uniti che ebbe inizio la sua carriera di fotografo. Nel 1953 entrò a far parte della leggendaria agenzia Magnum Photos, fondata da Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, George Rodger, William Vandivert e David Seymour, e ne divenne presto uno dei membri più influenti e rispettati. Erwitt si distinse per il suo stile personale e inconfondibile: tutti lo ricordano per la grande sensibilità umoristica, caratteristica che gli permise di cogliere le situazioni più ironiche e surreali della vita quotidiana. Al di lò dei personaggi famosi, i suoi soggetti preferiti erano i cani, che ritraeva con affetto e simpatia, mostrando la loro personalità e il loro rapporto con gli esseri umani.

    Erwitt, come dicevamo, fu anche un testimone eccezionale della storia del suo tempo, immortalando con la sua macchina fotografica molti eventi e personaggi che hanno segnato il secolo scorso, come la Guerra Fredda, la crisi dei missili di Cuba, la marcia per i diritti civili, Marilyn Monroe, Che Guevara, John F. Kennedy, Jackie Kennedy, Nikita Kruscev, Richard Nixon e molti altri. Le sue fotografie sono state esposte nei più importanti musei e gallerie del mondo e hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Erwitt non si limitò alla fotografia fissa, ma si dedicò anche al cinema, realizzando documentari, spot pubblicitari e film, tra cui il celebre The Misfits, con Marilyn Monroe e Clark Gable. Erwitt è stato quindi un artista poliedrico e geniale, capace di esprimere con le sue immagini una visione del mondo ironica e profonda, che ha saputo conquistare il pubblico e la critica.
    È considerato uno dei maestri della fotografia moderna e un modello di creatività e innovazione, uno di quei personaggi che chi ama la fotografia non può non conoscere. LEGGI TUTTO