More stories

  • in

    Amazon chiuderà DPReview, una cattiva notizia per i fotografi

    Due giorni fa è arrivata la cattiva notizia. Digital Photography Review, conosciuto da tutti come DPReview, chiuderà per sempre. Ad annunciarlo è il sito stesso con un comunicato decisamente sintetico che si rifà alle parole di Andy Jassy (CEO di Amazon) che ha voluto parlare dei tagli al personale e che coinvolgono diverse attività del colosso statunitense.

    Non era una novità che Amazon avesse intenzione di ridimensionare il proprio personale considerando che già a novembre dello scorso anno si era parlato (con una conferma ufficiale successiva) di un taglio di ben 10 mila dipendenti. Con il nuovo anno le cose non sono migliorate e a gennaio si era parlato di addirittura 18 mila dipendenti mentre due giorni fa sono state aggiunte altre 9000 persone.
    Chiude definitamente DPReview
    Il ridimensionamento non ha colpito solo la parte dedicata alla vendita on-line. Altri business, come Twitch, sono stati colpiti “dalla scure” dei licenziamenti, e tra questi DPReview, come scritto sopra. La situazione per il notissimo sito di riferimento per il mondo della fotografia è anche piuttosto seria in quanto non si tratta semplicemente di un ridimensionamento ma di una vera e propria chiusura con cancellazione dei contenuti. Salvo cambiamenti, le parole nel comunicato sono piuttosto chiare.

    Nel comunicato ufficiale (a firma di Scott Everett, General Manager) si legge che “cari lettori, dopo quasi 25 anni di attività, DPReview chiuderà nel prossimo futuro. Questa difficile decisione fa parte della revisione annuale del piano operativo che la nostra società madre [ndr. Amazon] ha condiviso all’inizio di quest’anno. Il sito rimarrà attivo fino al 10 aprile e il team editoriale sta ancora lavorando alle revisioni e non vede l’ora di fornire alcuni dei nostri migliori contenuti di sempre. Tutti i membri del nostro staff erano lettori e fan di DPReview prima di lavorare qui e siamo grati per le comunità che si sono formate intorno al sito. Grazie per il vostro supporto nel corso degli anni e speriamo che vi unirete a noi nelle prossime settimane mentre celebriamo questo viaggio”.
    In una breve FAQ si può leggere anche che “il sito sarà chiuso, senza ulteriori aggiornamenti dopo il 10 aprile 2023. Successivamente il sito sarà disponibile in modalità di sola lettura per un periodo limitato”. Viene aggiunto poi che “puoi richiedere il download di tutte le foto e i testi che hai caricato sul sito. Questo sarà disponibile fino al 6 aprile, dopodiché non saremo in grado di completare la richiesta”.

    Due volti noti di DPReview, Chris Niccolls e Jordan Drake, hanno trovato una nuova casa sul sito PetaPixel (noto, ma non ai livelli del precedente). In generale si tratta di una grande perdita per il mondo del Web e per tutti gli appassionati di fotografia.

    Per capire la mossa di Amazon bisognerebbe avere ulteriori informazioni che vanno oltre i dati generali delle realtà coinvolte e che forse non verranno mai divulgate ufficialmente. Salvare l’intero sito con programmi o siti appositi è quasi impossibile a causa dell’enorme quantità di dati accumulati in 25 anni di attività on-line. Alcuni tentativi sono in corso grazie ad Archive Time che potrebbe copiare buona parte del sito mentre altri utenti starebbero salvando ulteriori sezioni (come le fotografie di confronto delle recensioni). Ovviamente si spera in un parziale cambiamento di rotta e quantomeno lasciare il sito in sola lettura (ma sarebbe più a vantaggio degli utenti che della società, quindi difficilmente questo avverrà). LEGGI TUTTO

  • in

    Vivian Maier. Shadows and Mirrors: nuova mostra dedicata alla fotografa, a Conegliano

    Come abbiamo appena scritto, con l’arrivo della primavera si moltiplicano le mostre dedicate al mondo della fotografia. La buona notizia è che si trovano in diverse parti d’Italia permettendo agli appassionati e ai curiosi di trovarne una vicina da poter visitare. Alle Leica Galerie Milano arriva Piero Percoco e, sempre a Milano, ci sarà HELMUT NEWTON. LEGACY. Ad Abano Terme è visibile la mostra di Elliott Erwitt, ma non è finita qui. Vivian Maier. Shadows and Mirrors è la nuova mostra fotografica che aprirà tra qualche giorno a Conegliano (Treviso).

    La fotografa statunitense, scomparsa nel 2009, ha avuto una grande influenza e un grande risalto nel mondo della fotografia. In particolare sono iconici i suoi ritratti e più in generale la street photography è stato il suo campo di riferimento. Impressionante il numero di scatti catturati, pari a oltre 150 mila, permettendo di raccontare un punto di vista (e di scatto) in maniera particolareggiata.
    Vivian Maier. Shadows and Mirrors: la mostra fotografica a Conegliano
    La mostra Vivian Maier. Shadows and Mirrors si terrà a Palazzo Scarcinelli (Conegliano, Treviso) a partire dal 23 marzo fino all’11 giugno 2023. I visitatori potranno immergersi così nelle fotografie catturate dall’artista con 93 opere esposte ovviamente concentrandosi sull’autoritratto (che rappresenta la forma più riconoscibile della Maier).

    Per permettere una migliore comprensione dell’evoluzione artistica, si potranno vedere le fotografie scattate negli anni ’50 (all’inizio della sua attività di fotografa) fino a quelle di circa quarant’anni dopo. Vivian Maier iniziò a catturare immagini con una Rolleiflex per poi passare a una Leica IIIc. Si passa dalla sua città natale (New York) fino alle strade di Chicago.
    Per cogliere gli autoritratti vengono sfruttati giochi di riflessi, luci e ombre e un’insieme particolare di composizione dell’immagine che rendono le fotografie decisamente d’impatto per quanto comprensibili a tutti. La mostra è stata curata da Anne Morin con la collaborazione di Tessa Demichel e Daniel Buso. Per quanto riguarda gli orari, la mostra sarà visitabile il 23 marzo dalle 14:00 alle 19:00 mentre successivamente dal giovedì alla domenica e festivi dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 19:00. LEGGI TUTTO

  • in

    Si apre le 13° edizione del World Report Award, Fujifilm è ancora partner

    In questi giorni è stata annunciata l’apertura ufficiale della 13° edizione del World Report Award. Di questo concorso fotografico di fama internazionale ne avevamo già scritto in passato per le edizioni precedenti, come quella del 2022. Ricordiamo che questo concorso è promosso dal Festival della Fotografia Etica con l’obiettivo “di condividere una nuova forma di impegno sociale” attraverso la fotografia.

    Per questo al concorso fotografico possono partecipare sia fotografi professionisti che non, così da ampliare la platea dei partecipanti all’evento e dando una maggiore possibilità di vedere punti di vista ed esperienze differenti. Con Documenting Humanity si punta a mettere al centro l’essere umano con vicende sia pubbliche che private, con le storie, fenomeni sociali e molto altro ancora. Queste le informazioni da sapere.
    Al via il concorso fotografico World Report Award 2023
    Il Festival della Fotografia Etica, alla sua 14° edizione, si pone come punto di riferimento a livello globale sia per quanto riguarda la comunità di fotografi ma anche più in generale per la società, viste le tematiche trattate. Per questo il World Report Award è inserito nel giusto contesto.
    L’organizzazione scrive in merito “come ogni anno speriamo che il World Report Award | Documenting Humanity rappresenti una possibilità in più per far conoscere il lavoro cruciale di coloro che non smettono di documentare, perseverano nel portare alla luce vicende poco note, informano e generano cambiamento. È per loro che ogni anno troviamo le risorse per sostenerli e contribuire a creare una narrativa fotografica che contempli la voce di tutti: dagli studenti di fotografia ai professionisti del settore”.

    Quest’anno ci sono una serie di novità. Per esempio non ci saranno limiti al numero di menzioni speciali che la giuria potrà assegnare e che si accompagneranno ai premi per ogni categoria. Per la categoria Single Shot ci sarà la tematica aperta così da ampliare ulteriormente il numero di fotografi che potranno inviare le proprie immagini e cercare di vincere il riconoscimento.
    Interessante notare che la giuria potrà anche scegliere uno scatto singolo all’interno di reportage inviati in altre categorie così da ampliare ulteriormente le possibilità di vincita per un fotografo e di vedere riconosciuto il proprio lavoro.
    Chi vorrà partecipare al concorso fotografico World Report Award 2023 dovrà necessariamente registrarsi (gratuitamente) alla piattaforma Picter creando un Profilo Fotografo. I fotografi potranno veder riconosciuto il proprio lavoro a livello globale ma non solo.
    In palio ci sono anche 10 mila euro di premi in denaro, attrezzatura fotografica Fujifilm del valore di 6500 euro, vedere le proprie fotografie stampate ed esposte all’interno di mostre come il Festival della Fotografia Etica, menzioni che potranno dare ulteriore visibilità alla propria arte, soggiorno a Lodi per presentare i progetti vincenti (a ottobre 2023), visibilità del progetto della durata di tre anni grazie al progetto Travelling Festival e una menzione permanente sul sito dell’organizzazione.
    Le quattro categorie sono Reportage, Short Story, Student e Single Shot. La prima comprende il Master Award che è aperta a tutti i fotografi che presenteranno un minimo di 20 a un massimo di 30 foto. Sempre all’interno di Reportage c’è lo Spot Light Award che è aperta a tutti i fotografi che non hanno mai vinto un premio ai World Press Photo, W. Eugene Smith Grant in Humanistic Photography, Pulitzer Prize, POYi Picture of the Year e World.Report Award. Anche in questo caso per partecipare bisognerà presentare un progetto da un minimo di 20 a un massimo di 30 foto.
    Per Short Story non ci sono restrizioni per la partecipazione e bisognerà presentare un progetto da un minimo di 5 a un massimo di 10 foto. Student invece è riservata agli studenti iscritti presso scuole di fotografia o diplomati dopo il 31 dicembre 2021. Il lavoro dovrà essere composto da un minimo di 20 fino a un massimo di 30 foto.
    La giuria potrà anche selezionare lavori ritenuti meritevoli, oltre a quelli premiati. Questi potranno essere insigniti di menzioni speciali (senza un limite di numero) e potranno essere inseriti all’interno del programma ufficiale della manifestazione del 2023. Il concorso si chiuderà il 31 marzo 2023 con la comunicazione dei 10 finalisti delle categorie e dei 30 finalisti per la Single Shot in data il 31 maggio. I vincitori saranno annunciati il 30 giugno.
    Fujifilm Italia è ancora una volta Award Sponsor (essendo da sempre sostenitrice della fotografia come racconto del sociale e della realtà),e questo significa che fornirà anche parte dei premi che potranno andare ai vincitori. In palio ci sono una X-H2 con ottica XF16-80mm, una X-T5 con ottica XF18-55mm e una X-T30 con ottica XF18-55mm. LEGGI TUTTO

  • in

    Sony World Photography Awards 2023: annunciati i finalisti del concorso Open

    Le tappe di avvicinamento alla premiazione finale dei Sony World Photography Awards 2023 sono quasi terminate e oggi la World Photography Organisation è lieta di annunciare i nomi dei vincitori di categoria e dei selezionati del concorso Open. I vincitori delle diverse categorie si contenderanno il premio finale della sezione Open, alla quale possono partecipare tutti (amatori e professionisti) con un singolo scatto.
    Sono oltre 415.000 le immagini pervenute e sottoposte al giudizio della giuri, provenienti da oltre 200 paesi e aree geografiche; di queste, oltre 200.000 sono state ammesse al concorso Open. Ciascun vincitore di categoria riceverà da Sony un’attrezzatura di imaging digitale e concorrerà al titolo di Open Photographer of the Year, in quel caso aggiudicandosi anche il il premio di $ 5.000. L’annuncio del vincitore assoluto del concorso Open avrà luogo il 13 aprile a Londra, nel corso della cerimonia di premiazione. Le immagini vincitrici e finaliste saranno esposte nell’ambito dei Sony World Photography Awards presso la Somerset House dal 14 aprile al 1 maggio 2023.
    I vincitori delle dieci categorie sono:
    ARCHITETTURA

    Mark Benham (Regno Unito) per The Silos, un’immagine che ricorda un collage di silos ed edifici circostanti in accattivanti tonalità rosate nel porto di Brest, in Francia.
    CREATIVITÀ

    Boris Eldagsen (Germania) per PSEUDOMNESIA | The Electricia, uno struggente ritratto in bianco e nero di due donne appartenenti a generazioni diverse, che ricorda il linguaggio visivo dei ritratti di famiglia degli anni Quaranta.
    PAESAGGIO

    Giorgos Rousopoulos (Grecia) per la sua immagine di un paesaggio montano greco; qui un escursionista si arrampica sul Monte Tymfi, che si staglia maestoso sullo sfondo e domina il Parco Nazionale del Pindo.
    STILE DI VITA

    Azim Khan Ronnie (Bangladesh) per Childhood; l’immagine coglie alcuni bambini che si destreggiano tra decine di coni giganti (topas) in una piantagione di riso del Bangladesh, mentre giocano con un carrello usato dai lavoratori per trasportare ed essiccare il riso.
    MOVIMENTO

    Zhenhuan Zhou (Cina continentale) per Slam on the Brakes; l’immagine cattura una cowgirl durante una gara di “barrel racing” in Ontario, Canada. In queste gare, le cowgirl cavalcano intorno ai barili e la più veloce viene incoronata vincitrice.
    MONDO NATURALE E FAUNA SELVATICA

    Dinorah Graue Obscura (Messico) per Mighty Pair, un ritratto in bianco e nero scattato durante un viaggio nel Texas meridionale; sono raffigurati due caracara crestati immobili, che guardano nella stessa direzione oltre la macchina fotografica, come se stessero posando per il fotografo.
    OGGETTI

    Mieke Douglas (Paesi Bassi) per Recycled; non tutto è come sembra in questo scatto in stile trompe l’oeil: sacchetti di plastica simili a un fiore e tulle disposti come in un bouquet ci inducono a rivolgere una seconda occhiata.
    RITRATTI

    Sukhy Hullait (Regno Unito) per Charlie, un ritratto ripreso al centro dell’inquadratura di un giovane adolescente che, insieme ai suoi amici, ha deciso di trasformare il parcheggio di un pub abbandonato in uno skatepark, quando la maggior parte di essi era chiusa durante la pandemia.
    FOTOGRAFIA DI STRADA

    Andreas Mikonauschke (Germania) per Exhausted, un suggestivo ritratto in bianco e nero di uomini allo stremo delle forze dopo aver sollevato e trasportato pesanti strutture di legno, con statue raffiguranti scene bibliche, per le strade dell’Andalusia durante le tradizionali processioni pasquali della “Semana Santa”.
    VIAGGI

    Max Vere-Hodge (Regno Unito) per Ghosts, una fotografia in bianco e nero della tribù Mundari del Sudan del Sud, ritratta tra i fuochi notturni che sono soliti accendere per tenere lontane le mosche tse-tse e le zanzare dalle loro amate mucche Ankole-Watusi.
    Il concorso Open di quest’anno è stato sottoposto alla valutazione di Eric Schlosser, direttore artistico della Tbilisi Art Fair, Georgia. I vincitori assoluti dei concorsi Student, Youth, Open e Professional dei Sony World Photography Awards 2023 saranno annunciati il 13 aprile 2023; le loro opere saranno esposte nell’ambito della mostra ospitata presso la Somerset House, Londra, dal 14 aprile al 1° maggio 2023. LEGGI TUTTO