More stories

  • in

    Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Express hanno osservato la cometa interstellare 3I/ATLAS

    All’inizio di luglio è stata scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS (inizialmente conosciuta come A11pI3Z). Si tratta del terzo oggetto interstellare rilevato dopo sono 1I/’Oumuamua e 2I/Borisov destando non poca curiosità tra gli scienziati e i ricercatori. Attualmente non sono previste missioni per intercettare oggetti di questo tipo ma in futuro potrebbero essere previste missioni per osservarli più da vicino.

    Durante il suo spostamento all’interno del Sistema Solare, la cometa interstellare 3I/ATLAS è stata osservata da diversi telescopi terrestri e spaziali (come Hubble, James Webb e SPHEREx). Questo genere di oggetti è destinato a transitare una sola volta all’interno del Sistema Solare e sono quindi difficili da osservare a causa dell’alta velocità e del breve tempo a disposizione. Questo limita di molto le capacità degli scienziati di formulare ipotesi, anche se in futuro le cose potrebbero cambiare.
    Nelle scorse settimane la cometa interstellare 3I/ATLAS si è avvicinata a Marte (mentre prosegue il suo viaggio verso Giove e oltre). L’ESA ha attivato i suoi orbiter ExoMars e Mars Express per catturare ulteriori informazioni e dati che potranno essere utili per cercare di determinare le caratteristiche di questo oggetto così curioso e unico.
    Secondo quanto riportato dall’agenzia spaziale europea tra l’1 ottobre e il 7 ottobre sia ExoMars Trace Gas Orbiter (conosciuto anche come TGO) e la sonda spaziale Mars Express hanno puntato i propri sensori verso la cometa interstellare 3I/ATLAS. In particolare ExoMars è stato l’orbiter di ESA che si è avvicinato di più alla cometa interstellare che ha toccato una distanza minima dal Pianeta Rosso di 30 milioni di chilometri.

    Chiaramente sia ExoMars Trace Gas Orbiter che Mars Express non sono sonde spaziali pensate per osservare oggetti di questo tipo, ma sono comunque in grado di catturare dati utili. La prima ha utilizzato la sua fotocamera a colori stereo (conosciuta come CaSSIS) mostrando la cometa interstellare come punto bianco che si muove all’interno del campo visivo. Si può notare quindi il nucleo cometario e il materiale che sta sublimando disperdendosi nello Spazio.
    Nick Thomas (che segue le operazioni di CaSSIS) ha dichiarato “questa è stata un’osservazione molto impegnativa per lo strumento. La cometa è da 10 mila a 100 mila volte più debole dei nostri obiettivi abituali”. Rilevare il nucleo è molto complicato vista la sua dimensione, mentre più semplice è catturare la coda e il materiale disperso. CaSSIS ha anche avuto difficoltà a rilevare dati del materiale espulso in quanto questo si confonde facilmente con il rumore di fondo a breve distanza dal nucleo.
    Le immagini della cometa interstellare 3I/ATLAS catturate da Mars Express saranno disponibili in futuro in quanto sono ancora in fase di elaborazione per i limiti strumentarli dell’orbiter. Oltre alle fotocamere sono stati impiegati anche degli spettrometri (OMEGA, SPICAM e NOMAD) per cercare di analizzare gli elementi costituenti nucleo e coda dell’oggetto interstellare. Nelle prossime settimane l’ESA dovrebbe rilasciare nuove informazioni e i primi dettagli in vista di nuove osservazioni da parte di JUICE. LEGGI TUTTO

  • in

    La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (diretta verso un asteroide) si è fatta un selfie, sullo sfondo la Terra

    Gli asteroidi rappresentano una fonte di informazioni sul Sistema Solare primordiale ma anche una minaccia per la Terra (con impatti che potrebbero essere devastanti). Per questo negli ultimi anni sono state lanciate diverse missioni da parte di agenzie spaziali di tutto il Mondo, come Psyche, Lucy, Hayabusa, Hayabusa2, OSIRIS-REx/OSIRIS-APEX e DART. Tra le ultime lanciate c’è anche la missione cinese Tianwen-2, decollata alla fine di maggio di quest’anno.

    Il suo obiettivo principale è raccogliere campioni dall’asteroide 2016 HO3 (conosciuto anche come 469219 Kamo’oalewa) così da avere ulteriori campioni da analizzare insieme a quelli di Bennu e Ryugu. Le operazioni stanno procedendo correttamente e, dopo aver consegnato la capsula con i preziosi campioni sulla Terra, l’orbiter proseguirà la missione verso la cometa 311P (che si trova nella fascia principale).
    Negli scorsi giorni la CNSA ha rilasciato una nuova immagine scattata dalla sonda spaziale Tianwen-2 dove si può vedere la capsula per la riconsegna dei campioni, la bandiera cinese e parte dell’hardware del corpo principale del veicolo spaziale. L’immagine è stata scattata dalla fotocamera ingegneristica che è montata su un braccio robotico.
    Secondo quanto riportato, attualmente la sonda è in orbita da oltre 125 giorni durante i quali sono stati eseguiti alcuni test di verifica del funzionamento dei dispositivi di bordo. La sonda spaziale cinese si trova a circa 43 milioni di chilometri dalla Terra e a circa 45 milioni di chilometri dall’asteroide bersaglio.

    Una fotografia di un pannello solare (catturata in precedenza)
    Secondo quanto riportato in precedenza, la sonda spaziale cinese Tianwen-2 utilizzerà tre sistemi per prelevare i campioni di roccia e regolite. In particolare verrà utilizzato il braccio robotico, delle piccole spazzole per raccogliere il materiale più fine mentre si proverà anche a utilizzare delle estremità uncinate per cercare di catturare i frammenti più grandi. La riuscita della missione dipenderà anche dalla consistenza dell’asteroide, per questo saranno eseguiti dei test prima di iniziare la procedura vera e propria. LEGGI TUTTO

  • in

    Albertino svela la nuova m2o: “Sarà la mia radio dance, per tutti. E con i big mondiali al mixer”

    Albertino, la storia di Radio Deejay. E dalla dance. Dal primo aprile direttore di m2o. In un paese musicalmente asfittico, sarà come un lancio nello spazio. Un ritorno all’essenza del mezzo. La radio come fonte di arricchimento, non più come mero sottofondo. Un punto di riferimento per un ‘movimento’ smarrito. “Nessun network oggi c’entra qualcosa […] LEGGI TUTTO

  • in

    Chi erano i componenti dei Queen

    La più famosa e conosciuta band musicale di rock britannico è quella dei Queen. Il gruppo nasce a Londra nel 1970 ed era composta del grande frontman Freddie Mercury (cantante, pianista e compositore), dal chitarrista Brian May, il batterista Roger Taylor ed il bassista John Deacon che completerà la band nel 1971. I Queen ed […] LEGGI TUTTO

  • in

    “Dopo la fine del mondo”, Alberto Caramello Foà canta per i terremotati di Amandola

    È uscito in tutti gli store digitali  Dopo la Fine del Mondo (Engine Records), brano di grande intensità scritto da Alberto “Caramella” Foà, giornalista di sport, economia e finanza nonché sceneggiatore per il cinema e stimato agente di spettacolo, scrittore e, appunto, paroliere. La curiosità – e la differenza rispetto alle canzoni affidate ad altri – è […] LEGGI TUTTO

  • in

    Dov'è nata Rihanna

    Rihanna ha debuttato nell’ormai lontano 2005 e, in meno di 15 anni, è diventata una delle cantanti più apprezzate ed amate di tutto il mondo. Il suo stile incontra perfettamente il gusto dei fan e naturalmente la sua vocalità e la sua presenza scenica le permettono di avere un successo ancora più ampio. Oggi ogni […] LEGGI TUTTO

  • in

    Cosa sentono i cantanti nelle cuffie

    Chi ha assistito a dei concerti o ha visto l’esibizione di qualche cantante in televisione avrà notato che negli ultimi anni si è diffusa tra gli artisti l’usanza di indossare dei vistosi auricolari; non tutti conoscono la funzione di questi dispositivi, quindi qualcuno sarà interessato a scoprire cosa sentono i cantanti nelle cuffie. Leggi anche: […] LEGGI TUTTO