More stories

  • in

    Giovanni Gastel: non c’è limite alla creatività

    Giovanni, il termine a cui più spesso fai riferimento è eleganza. Ognuno dovrebbe scavare dentro di sé e cercare la parola che più lo rappresenta e intorno a questa costruire il proprio mestiere. Non è una parola per l’eternità, può anche cambiare nel corso del tempo, può seguire l’evoluzione del carattere interiore. Come declini l’eleganza […] LEGGI TUTTO

  • in

    Romano Cagnoni: in guerra trovi l’essenziale umano

    Romano, è normale che, finita la guerra, un giovane con la necessità di guadagnare qualcosa, tra tutti i mestieri possibili scelga di fare fotografia? Beh, io sono nato in Versilia, andavo a scuola a Viareggio in un istituto tecnico in cui mi insegnavano computisteria. Mio padre pensava che se fossi diventato un impiegato dello Stato […] LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Sestini: il mio fotogiornalismo, essere sul posto

    Trent’anni di lavoro ti hanno insegnato che le cose possono cambiare all’ultimo momento, sai che la possibilità di ottenere la fotografia c’è sempre fino all’ultimo. Mai dire mai. Ho imparato che spesso e volentieri all’ultimo minuto tutto cambia o potrebbe cambiare. Quando sono sul posto, parte quindi un calcolo delle probabilità, so che mi tuffo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Maurizio Galimberti: mi piace far ballare i grattacieli

    Maurizio Galimberti, la tua Milano non ha nulla di descrittivo né di immobile: è istintiva, ritmica e l’hai fatta tua. Quanto tempo hai dedicato al libro su Milano? Ho lavorato a Milano by Maurizio Galimberti per cinque anni, almeno per quanto riguarda i mosaici, mentre le immagini singole nascono ancora prima. Questo libro va sfogliato come […] LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Cito: il fotogiornalismo non ha fallito

    Francesco Cito, qualche anno fa a Perpignan Don McCullin ha detto noi reporter di guerra abbiamo fallito, non siamo riusciti a cambiare niente. Non è vero. Forse è così nel presente, ma nel passato il fotogiornalismo ha avuto una sua forte valenza. La strage di Mỹ Lai in Vietnam è stata conosciuta dall’opinione pubblica americana […] LEGGI TUTTO