Presentata nella prima metà del 2024, la fotocamera mirrorless full-frame Panasonic Lumix S9 rappresenta un modo per la società nipponica di ampliare la propria utenza (in particolare i creatori di contenuti) con una soluzione compatta ma che non rinuncia a un sensore di buone dimensioni (simile, per certi aspetti, a quanto visto con Sony A7C).
Ora la società nipponica ha annunciato l’arrivo, anche in Europa, di quattro nuove colorazioni per la Panasonic Lumix S9. Nessuna novità dal punto di vista tecnico ma un look nuovo che può variare dal più vivace dell’Ocean Turquoise fino al più raffinato ed elegante della versione Titanium Gold Limited Edition. Questo è quello che c’è da sapere.
La società nipponica ha annunciato le colorazioni Jet Black, Smokey White e Ocean Turquoise (disponibili non in edizione limitata e con un bundle più ridotto) mentre sarà disponibile in un’edizione limitata a 200 esemplari in esclusiva sull’eshop Panasonic il modello Titanium Gold Limited Edition. Secondo quanto riportato i prezzi sono pari a 1699 euro (solo corpo) o 1999 euro (in kit con l’obiettivo S-R1840) per le prime tre mentre l’edizione limitata è in vendita a 1399,99 euro.
La nuova Panasonic Lumix S9 Titanium Gold Limited Edition include nella confezione una tracolla per fotocamera in corda in colorazione titanio e pelle, adesivi Lumix in edizione limitata e un messaggio di ringraziamento da parte del designer. La colorazione è frutto di un processo di verniciatura a tre strati. La base è un nero pianoforte, si passa poi a uno strato a specchio e infine a una verniciatura trasparente.
Ricordiamo che la mirrorless Panasonic Lumix S9 utilizza un sensore full-frame da 24,2 MPixel oltre a un processore di ultima generazione per l’elaborazione delle immagini. Grazie al suo corpo compatto, il peso si assesta a 403 grammi così da renderla trasportabile semplicemente (le dimensioni sono pari a 126 x 73,9 x 46,7 mm).
Non manca il riconoscimento dei soggetti in tempo reale attraverso l’autofocus con PDAF (Phase Detection Auto-Focus, Autofocus a Rilevamento di Fase) che ne consente anche il trattamento preciso. C’è poi la tecnologia di stabilizzazione dell’immagine Dual I.S.2 a 5 assi. L’attacco per gli obiettivi è L-Mount. Il display posteriore è un 3″ LCD TFT orientabile con controllo touch.