in

Philips Hue: in arrivo lampadine con supporto diretto a Matter

Le indiscrezioni sui nuovi prodotti Philips Hue, che dovrebbero essere
annunciati la prossima settimana in vista dell’IFA 2025,
stanno già facendo discutere gli appassionati di smart home. Oltre alle
solite anticipazioni sui modelli di lampadine, il dettaglio che ha
attirato maggiormente l’attenzione riguarda il possibile supporto
diretto a Matter
, lo standard pensato per unificare i
dispositivi connessi di produttori diversi.

Fino ad oggi, le lampadine Hue hanno potuto dialogare con Matter solo
attraverso l’Hue Bridge, che fungeva da intermediario tra l’ecosistema
Zigbee e la nuova piattaforma. Ma un leak
emerso su Amazon sembra suggerire un importante cambiamento: alcune
confezioni di lampadine non ancora annunciate riportano in evidenza il
logo Matter
. Questo indizio fa pensare che i nuovi modelli
possano finalmente integrare la compatibilità nativa, senza passaggi
intermedi.

Philips HUE supporto diretto a Matter:
ulteriori indiscrezioni

Un’ulteriore conferma arriverebbe da documenti FCC trapelati e
poi rimossi
, individuati dal sito HueBlog.
In uno screenshot comparso online, il packaging di una lampadina Hue White
mostrava un codice di configurazione Matter accanto ai
loghi già noti di Bluetooth e Zigbee. La presenza del setup code
lascerebbe pochi dubbi: il supporto diretto a Matter è davvero in arrivo.

Resta però un interrogativo tecnico: su quale tecnologia si
baserà questa compatibilità?
Matter può funzionare via
Ethernet, Wi-Fi o Thread. La prima ipotesi è poco plausibile, mentre il
Wi-Fi rimane possibile ma meno adatto a dispositivi a basso consumo come
le lampadine. L’opzione più logica sembra quindi Thread, uno standard
progettato per la smart home che opera sulla stessa banda a 2,4 GHz di
Zigbee e permette di creare reti mesh auto-riparanti, più efficienti e
stabili. Il documento FCC, tuttavia, non menziona esplicitamente
né Wi-Fi né Thread
, parlando solo di Bluetooth e Zigbee. Non ci
resta, dunque, che attendere qualche giorno prima di poter avere
informazioni certe e ufficiali relative alle caratteristiche di questa
nuova serie di prodotti.


Fonte: http://feeds.fotografidigitali.it/rss_fotografia.xml


Tagcloud:

Lettera43

L’immagine del telescopio spaziale James Webb sembra una farfalla ma è un disco protoplanetario