Molti sono oggi sedotti dal fascino della fotografia istantanea analogica, ma chi arriva ad essa senza il background di chi ha più anni sulle spalle, si trova a fare i conti con il fatto che oggi non siamo più abituati a pensare le nostre fotografie dal punto di vista dell’esposizione e della messa a fuoco, visto che tutto il lavoro è fatto dai processori dei nostri smartphone, diventati oggi i sostituti delle fotocamere istantanee che furono.
Polaroid Flip
Polaroid, con la sua ultima Polaroid Flip, vuole prendere di petto il problema e ha creato una fotocamera analogica intelligente, in grado di avvisare l’utente nel caso ci siano problemi che possono portare a brutti risultati. Una delle innovazioni più rilevanti è la reintroduzione dell’autofocus a sonar, una tecnologia sviluppata da Polaroid nel 1978 e ora proposta in una versione aggiornata, con l’uso di una particolare multiottica rotante a iperfocale.
Quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa, la fotocamera emette un segnale ultrasonico per misurare la distanza dal soggetto, in un intervallo compreso tra 0,4 e 4 metri. In base al risultato, il sistema seleziona automaticamente una delle quattro lenti interne, ciascuna ottimizzata per una diversa distanza di messa a fuoco: 0,65 metri per scatti macro, 0,85 per ritratti, 1,2 per scene di gruppo e 2,5 per paesaggi. Il passaggio da una lente all’altra è accompagnato anche da un segnale acustico, percepibile durante l’operazione.
La fotocamera è poi in grado di leggere il grado di illuminazione della scena e di avvisare in caso serva il flash o una regolazione compensativa. Il flash stroboscopico adatta automaticamente la sua intensità in funzione della distanza dal soggetto, riducendo il rischio di sovraesposizione nei primi piani. All’interno del mirino, un LED rosso fornisce un’indicazione visiva in caso di problemi legati all’esposizione o alla messa a fuoco, segnalando eventuali criticità prima dello scatto. Il sistema dovrebbe eliminare quella frustrazione che emerge alla fine dello sviluppo di uno scatto errato, visto che ogni istantanea ha un costo.
L’interfaccia mantiene un’impostazione essenziale, coerente con la vocazione alla semplicità della Flip, ma integra alcune funzioni aggiuntive che ampliano le possibilità creative: autoscatto, doppia esposizione e regolazione della compensazione dell’esposizione (EV). Tutte queste opzioni sono accessibili direttamente dalla fotocamera attraverso il tasto “mode”, che consente di navigare tra le modalità visualizzate sul piccolo display posteriore, dove compaiono anche il numero di pose rimanenti e lo stato del flash.
La Flip è progettata per un utilizzo completamente automatico, ma offre comunque margini di intervento per chi desidera un controllo più approfondito. Attraverso l’app Polaroid, disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android, è possibile collegare la fotocamera via Bluetooth e accedere a impostazioni manuali come apertura, tempi di scatto e selezione diretta della lente. In questo modo si può bypassare la logica automatica basata sul sistema iperfocale, adattando la resa dell’immagine alle proprie esigenze.
Disponibilità e prezzi
La Polaroid Flip sarà disponibile a € 219,00 ed arriverà sul mercato italiano a metà maggio 2025. Compatibile con i film Polaroid i-Type e 600, la Flip è ricaricabile via USB-C e viene fornita con una tracolla.