Inaugurato il Sistina Chapiteau e nuove date per Moulin Rouge! Il musical: un viaggio emozionante destinato a stupire il pubblico fino al 4 gennaio, con Diana Del Bufalo e Luca Gaudiano
Taglio del nastro ieri per il Sistina Chapiteau, la nuova grande struttura teatrale della Capitale, concepita per un’esperienza totalmente immersiva e spettacolare: Ospiterà, dal 15 ottobre, Moulin Rouge! Il musical. Un viaggio emozionante destinato a stupire il pubblico fin dal primo istante.
Pronto a conquistare il pubblico italiano, lo spettacolo è stato presentato ieri mattina a Roma con un esclusivo showcase del Cast in costume accompagnato dall’Orchestra dal vivo e alla presenza dell’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio per inaugurare il nuovo strabiliante spazio con il simbolico Taglio del nastro.
Da oggi sono anche aperte le nuove date del musical, che accompagnerà il pubblico per tutte le feste natalizie, fino al 4 gennaio 2026. Verità, Bellezza, Libertà, Amore: sono questi i valori della filosofia bohémien che sono alla base del grande racconto di Moulin Rouge! Il Musical – vincitore di dieci Tony Awards, tra cui il prestigioso riconoscimento di Miglior Musical.
A salire sul palco per questo attesissimo debutto saranno Diana Del Bufalo e Luca Gaudiano nei ruoli iconici della stella del Moulin Rouge, Satine e del giovane scrittore Christian, e che daranno vita con intensità e fascino ad una struggente storia d’amore.
Con loro, i protagonisti Emiliano Geppetti che interpreterà Harold Zidler, il carismatico ed eccentrico impresario del Moulin Rouge; Gilles Rocca nel ruolo di Santiago, il sensuale e seducente ballerino di tango, dallo spirito vivace e passionale; Mattia Braghero che vestirà i panni del ricco Duca di Monroth, cinico e spietato contendente del cuore di Satine mentre Daniele Derogatis sarà Henri de Toulouse-Lautrec, il geniale e visionario pittore bohémien dalla cui tela prende vita il racconto più appassionante della scena teatrale contemporanea.
E ancora, Elga Martino (Ninì), Sabrina Ottonello (Arabia), Gloria Enchill (La Chocolat), Raffaele Rudilosso (Baby Doll) e un ricco cast di performers: Gabriele Aulisio, Michele Balzano, Claudia Calesini, Federico Colonnelli, Luigi D’Aiello, Mario De Marzo, Robert Abotsie Ediogu, Linda Gorini, Antonio Lanza, Simone Nocerino, Laura Offen, Serena Olmi, Luca Peluso, Simone Ragozzino, Gaia Salvati, Viviana Salvo, Marco Stella, Rossana Vassallo.
A dare corpo e anima all’universo sensoriale dello spettacolo è uno straordinario team creativo, pronto ad animare la sontuosa messa in scena con un’esplosione di colori, musica e grande ritmo: le coreografie mozzafiato firmate dall’inglese Billy Mitchell infiammeranno il palco sulle note di una travolgente colonna sonora, con i successi senza tempo interpretati dalla grande Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello.
Le scenografie, curate da Teresa Caruso, immergeranno il pubblico nell’opulenza bohémien della Belle Époque, tra velluti rossi, luci soffuse e ambientazioni oniriche, in un continuo gioco tra sogno e realtà. Ad esaltare il carattere dei personaggi e rendere ogni quadro visivamente iconico, tra nastri, corsetti, piume e richiami rétro, saranno i costumi di Cecilia Betona, autentici capolavori sartoriali. Infine, a dare forma all’atmosfera visiva dello spettacolo è il disegno luci di Daniele Ceprani, mentre l’ambiente sonoro prende vita grazie al disegno fonico di Stefano Gorini.