More stories

  • in

    Settimio Benedusi: fotografare è risolvere dei problemi

    Settimio, spesso sei piuttosto critico verso le fotografie che si vedono in circolazione. Che cosa ti aspetti da un fotografo? Su Internet, nel 2015, trovo che si faccia moltissima fotografia. Amo la fotografia e questo è meraviglioso, ma nello stesso tempo mi dà fastidio vederla usata per cose inutili, per cose esteticamente belle e nulla […] LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Cametti Aspri: la mia fotografia a chilometri zero

    Daniele, tu hai individuato un nuovo tipo di elemento urbano, il Verde Contemporaneo. Che cosa è? Verde Contemporaneo  nasce da una sollecitazione visiva che ho avuto esplorando le periferie di Roma. Quando esco per fotografare, mi lascio naturalmente stimolare da ciò che mi circonda e poi vado ad approfondire fenomeni considerati scontati. Di solito, le […] LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanni Presutti: in Contemporanea le mie metropoli europee

    Giovanni, il tuo libro Contemporanea è estremamente curato, sia nella versione classica sia nella sua versione fine art. Hai impiegato più tempo a scattare le fotografie o a realizzare il libro? Ho iniziato a lavorare a Contemporanea nel 2009, il soggetto sono le architetture europee degli ultimi dieci anni. Il progetto fotografico è durato dal […] LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Vitali: voglio vedere che cosa fa la gente

    Massimo Vitali, quello delle spiagge, in realtà ha iniziato come fotogiornalista. Diciamo che sono un fotogiornalista pentito. Le mie foto di quel periodo sono chiuse in un armadio e non le voglio più vedere. Ho iniziato a fare fotografie quando ero al liceo, poi dal fotogiornalismo sono passato al cinema, tutto questo con risultati sicuramente […] LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanni Gastel: non c’è limite alla creatività

    Giovanni, il termine a cui più spesso fai riferimento è eleganza. Ognuno dovrebbe scavare dentro di sé e cercare la parola che più lo rappresenta e intorno a questa costruire il proprio mestiere. Non è una parola per l’eternità, può anche cambiare nel corso del tempo, può seguire l’evoluzione del carattere interiore. Come declini l’eleganza […] LEGGI TUTTO

  • in

    Marc Riboud: lo sguardo del bambino, il rigore di una tecnica

    Frank Horvat: Restiamo concreti. Quando dici che hai esaminato le tue foto degli ultimi trentacinque anni e ne hai scelte cento per una mostra, non posso fare a meno di pensare alle venti o trentamila che non hai scelto. Eppure sono foto il cui soggetto ti interessava. Possiamo analizzare i criteri che ti hanno fatto […] LEGGI TUTTO

  • in

    Romano Cagnoni: in guerra trovi l’essenziale umano

    Romano, è normale che, finita la guerra, un giovane con la necessità di guadagnare qualcosa, tra tutti i mestieri possibili scelga di fare fotografia? Beh, io sono nato in Versilia, andavo a scuola a Viareggio in un istituto tecnico in cui mi insegnavano computisteria. Mio padre pensava che se fossi diventato un impiegato dello Stato […] LEGGI TUTTO