in

L’immagine del telescopio spaziale James Webb sembra una farfalla ma è un disco protoplanetario

Negli scorsi giorni abbiamo scritto di un’immagine catturata dal telescopio spaziale James Webb che riprendeva il centro della Nebulosa Farfalla (NGC 6302) con un dettaglio non possibile con altri strumenti possibili. Recentemente sempre il JWST ha ripreso quella che sembra un’altra farfalla dispersa nel Cosmo, ma in realtà è un disco protoplanetario che si trova a una distanza di 525 anni luce dalla Terra nella costellazione del Toro.

Questo disco protoplanetario prende il nome di IRAS 04302 + 2247 e presenta una forma particolare che viene esaltata dalle capacità del telescopio spaziale James Webb. I ricercatori osservano questo genere di oggetti per comprendere come si sono formati i sistemi planetari, avere un’idea della varietà di esopianeti che esistono nell’Universo e poter capire com’era il Sistema Solare durante la parte iniziale della sua vita.

In generale troviamo grandi nubi di gas freddo che circondano stelle neonate che pian piano crescono avvolte in coltri di polvere che diventano via via dischi protoplanetari per poi arrivare alla formazione di pianeti veri e propri. Per IRAS 04302 + 2247 troviamo una giovane stella che sta accrescendo la sua massa circondata da un disco protoplanetario.

Secondo le misurazioni del telescopio spaziale James Webb il diametro è di 65 miliardi di chilometri. L’orientamento del disco è perpendicolare a quello di osservazione non consentendo di mostrare la zona più estesa ma la sua estensione verticale. Qui si possono notare le zone polverose che migrano verso la parte centrale.

Click sull’immagine per ingrandire

La zona centrale è anche più densa e appare come una linea scura (il corpo della farfalla) mentre la luce della protostella filtra nelle zone dove polvere e gas sono meno dense (disegnando le ali colorate). I dati completi della ricerca sono presenti nello studio dal titolo JWST Imaging of Edge-on Protoplanetary Disks. II. Appearance of Edge-on Disks with a Tilted Inner Region: Case Study of IRAS04302+2247.

L’immagine di IRAS 04302 + 2247 è stata realizzata sfruttando sia NIRCam che MIRI per il telescopio spaziale James Webb ma c’è anche una componente ottica per merito del telescopio spaziale Hubble (a una lunghezza d’onda di 814 nm). Per quanto riguarda NIRCam sono stati impiegati i filtri 2.0 µm e 4,44 µm mentre per MIRI i filtri utilizzati sono stati 7,7 µm, 12 µm e 21 µm assegnando rispettivamente i colori blu, ciano, verde, arancione e rosso.


Fonte: http://feeds.fotografidigitali.it/rss_fotografia.xml


Tagcloud:

Philips Hue: in arrivo lampadine con supporto diretto a Matter

Nuova immagine della cometa interstellare 3I/ATLAS, si pensa a nuove strategie per osservarla da vicino