More stories

  • in

    Eva Rubinstein: ogni nostra manifestazione è un autoritratto

    Secondo te, tutto ciò che compare in una foto sarebbe un’espressione – conscia o inconscia – di chi fotografa. Sì, inevitabilmente, se la foto è un lavoro personale, e non un incarico. Anni fa, quando soffrivo di una depressione, un’amica mi ha regalato un libro che pensava che avrebbe potuto aiutarmi: Gestalt Therapy Verbatim. L’autore, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Michael Kenna: cerco il silenzio come fuga dal rumore di fondo del mondo

    , è vero che da giovane voleva entrare in seminario per diventare un prete cattolico? È vero, sono entrato in un seminario scolastico giovanile con l’intenzione di diventare un prete cattolico. In realtà è un passaggio molto importante della mia vita, vorrei descriverlo nel dettaglio. Sono nato e cresciuto in una povera famiglia operaia a […] LEGGI TUTTO

  • in

    Lee Jaffe: ho visto SAMO diventare Jean-Michel Basquiat

    , tu sei stato un grande amico di . Le fotografie che hai portato in Italia, da , sono fotografie private? Sono foto private. Quando ho conosciuto Jean-Michel, ho trovato una persona molto interessante, immersa nel lavoro in modo incredibile, in quel periodo non era ancora il Jean-Michel Basquiat famoso, era un periodo di transizione […] LEGGI TUTTO

  • in

    Irene Kung: il razionale ci può portare fuori strada, il sentimento no

    , il suo ultimo progetto è dedicato agli alberi. Quale è stata la ricerca che l’ha portata a realizzare  e ? Gli alberi, soprattutto quelli da frutto, sono simboli di produttività, salute, fertilità e rappresentano un’immagine positiva in questo momento di crisi e difficoltà. “Fermarsi per vedere, sentire, pensare e sognare” è lo stesso atteggiamento con cui aveva […] LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Alicata: le mie Barbie tra le icone della fotografia

    , intanto congratulazioni, questa notte hai vinto il Primo Premio nella categoria Staged dei . Che progetto è ICONIC B? ripercorre la storia della fotografia di moda degli ultimi cinquant’anni utilizzando come soggetto la Barbie, uno dei simboli della cultura occidentale contemporanea. L’idea è nata osservando una delle più famose foto di Guy Bourdin, la […] LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo La Mantia: la sofferenza, per me, non si fotografa

    , preparando questa intervista mi sembrava chiaro che ci fosse un prima e un dopo nella tua vita. Prima la fotografia, poi la cucina. In realtà, il tuo percorso segue un unico binario, il coraggio di cambiare. Vivo alla giornata, mi rimetto sempre in discussione, ogni giorno è il primo giorno. Questo sono io. La gente […] LEGGI TUTTO